Il dondolamento è un gesto-ritmo naturale e spontaneo che riguarda tutta la specie umana: è un vissuto motorio universale che rimanda al periodo intrauterino. A partire da questa traccia indelebile, che riguarda tutti noi, in tutte le culture sono nati oggetti dondolanti: amache, sedie a dondolo, altalene, culle…
Nel nostro caso, ci interesseremo alle condotte musicali che implicano danze, canti, stili e strumenti musicali.
Seguiremo sempre il filo rosso senso-motorio del dondolamento, eseguendo danze in cerchio, canti e canoni. Giocheremo ascoltando, danzando, eseguendo e improvvisando brani originati da questi eventi ondeggianti, oscillanti e fluttuanti nati in diversi contesti musicali: dalla musica contemporanea alla musica africana, dal canone alla canzone… Tutto questo ispirandoci al pensiero sistemico-complesso con fare poietico.
Sabato 22 settembre
14:00-15:00 / Accoglienza e perfezionamento dell’iscrizione
15:00-20:00 / Prima sessione del seminario (4h 30’) Con pausa intermedia di 30’
Domenica 23 settembre
9:30-16:00 circa / Seconda sessione del seminario (5h 30’) Con pausa caffè e pausa pranzo
insegnanti di musica di ogni ordine di scuola, animatori e studenti di musica interessati a promuovere le pratiche dell’invenzione musicale utilizzando la voce, gli strumenti, i media digitali.
Il seminario è riconosciuto ai fini del compimento dei percorsi di formazione nazionale.
dell'OSI Orff-Schulwerk Italiano (www.orffitaliano.it) organizzati dalla Scuola Popolare
di Musica Donna Olimpia con Giovanni Piazza (www.donnaolimpia.it)
Per maggiori informazioni: 392 5313902 | demori@chiavidascolto.org
*SCONTO 10 %Per gli iscritti, entro i termini di scadenza, ad almeno un altro seminario OSI a Bologna programmato nel 2018. Clicca sul link per l’elenco aggiornato: http://www.orffitaliano.it/attivita/decentrati/bologna.htmlìCosti e IscrizioneDurata: 10 ore Costo seminario*: € 100,00 (comprensivi di quota associativa a Chiavi d’Ascolto) Pagamento: € 50,00 tramite bonifico IBAN IT 59 H 03359 01600 100 000 012 412 intestazione “Scuola di musica Chiavi d’Ascolto” causale “Nome Cognome, seminario SUONO CORPO, settembre 2018”Il resto della quota verrà saldata a inizio corso Iscrizione: Il seminario è a numero chiuso. Per partecipare è sufficiente inviare una mail a demori@chiavidascolto.org, con la distinta del bonifico di acconto in allegato Termine iscrizioni: fino a esaurimento posti, oppure entro il 31 agosto 2018 (dopo questa data non sarà possibile usufruire dello sconto) *SCONTO 10 % Per gli iscritti, entro i termini di scadenza, ad almeno un altro seminario OSI a Bologna programmato nel 2018 Clicca sul link per l’elenco aggiornato: http://www.orffitaliano.it/attivita/decentrati/bologna.html Qualora il seminario non potesse aver luogo, la caparra versata sarà rimborsataIscrizione OSI: Chi fosse già iscritto all’OSI (per l’anno in cui si svolge il seminario: 1° sett. 2018 – 31 ago. 2019) è tenuto a fornire il codice associativo o a esibire la mail di accettazione ricevuta al momento dell’iscrizione. Per maggiori informazioni: 392 5313902 | demori@chiavidascolto.org il DOCENTEPaolo Cerlati - Ricercatore negli ambiti delle relazioni musicali didattiche, educative, preventive, nell’83 realizza l’Atelier di Musica di Biella, spazio di sperimentazione – scambio – confronto – gioco – lavoro, che ha diretto fino al 2014. Dall’86 è docente ai corsi di musicoterapia istituiti dal Centro di Educazione Permanente della P.C.C. di Assisi, e in questa area insegna ed ha insegnato in molte altre scuole (Bari, Firenze, Grosseto, Lecco, Milano, Noto Torino, Roma). E’ direttore scientifico del Biennio di Specializzazione di Musicoterapia in Oncologia e nelle Cure Palliative promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella. Tiene corsi di aggiornamento formazione in Italia e all’estero per vari enti ed istituzioni: Università di Bologna – Università di Zaragoza, Conservatorio di Como, Conservatorio di Cuneo, Centro studi Musicali e Sociali M. Di Benedetto di Lecco – S.I.E.M (Società Italiana per L’Educazione Musicale) – O.S.I. ( Orff-Schulwerk Italiano) di cui è socio onorario. E’ autore e compositore di musiche dedicate all’infanzia ed è stato l’ideatore del primo festival dedicato all’età evolutiva: “Bi come Bambini” (2006) promosso dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dalla Città di Biella. Dal 2008 al 2012 è stato consulente didattico pedagogico della Casa Editrice De Agostini di Novara per le pubblicazioni rivolte ai bambini della scuola primaria. Delle varie pubblicazioni desidera sottolineare l'ultima: Paolo Cerlati, Francesca Crivelli (a c. di), La musicoterapia in oncologia e nelle cure palliative. Prendersi cura dell'altro con uno sguardo sistemico complesso, FrancoAngeli Editore, Milano 2015. Post consigliatiQUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIEUtilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. L'accettazione dei cookie ha la durata di un mese. Al termine di esso ti chiederemo nuovamente il consenso. Buona navigazione! OkNoLeggi di più |