
Francesca Neri
Docente di violoncello
Si diploma in Violoncello presso l' ISSM«O.Vecchi-A.Tonelli» di Modena sotto la guida del M° Alessandro Andriani. E' laureata in Storia dell'arte presso l'Università degli Studi di Verona con una tesi di Iconografia musicale. Ha seguito corsi di alto perfezionamento in Violoncello, Musica da camera ed Orchestra coi Maestri Luca Provenzani, Vincenzo Taroni, Matteo Ronchini, Paolo Beschi, Claudia Bracco, Alessandro Andriani, Nicola Baroni, Walter Bernardeschi, Andrea Noferini, A. Perihan Karadut Persaud, Ilaria Maurri, Danusha Waskiewicz, Alberto Bologni, Cristiano Rossi, Francesco Cipolletta, Gisella Curtolo, Quartetto di Cremona, Alessandro Carbonare, Maurizio Baglini, Carlo Tenan, Corrado Giuffredi, Silvia Chiesa, Francesco Maria Parazzoli, Walter Vestidello, Еnrico Bronzi, Francesco La Licata, Azio Corghi, in regia teatrale con Claudio Longhi. Nel 2007, vince il concorso per strumenti ad arco indetto dalla Fondazione Zamparo di Carpi. Come concertista, dal 2009 al 2014, collabora con la Corale G. Verdi di Ostiglia e Mirandola, con la quale esegue come spalla opere liriche di Verdi, Mascagni, Puccini.
Dal 2011 al 2013, è membro dell'Orchestra Marija Judina di Modena, con cui esegue come spalla sinfonie di Haydn e concerti di Beethoven per pianoforte ed orchestra. Dal 2009, collabora attivamente con l'Orchestra de I Musici dell'Accademia Filarmonica di Bologna.
Dal 2013, è violoncellista ed organizzatrice degli organici orchestrali per il Coro dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e membro dell'Orchestra Senzaspine di Bologna, con la quale si è esibita in sedi prestigiose come il Teatro Manzoni di Bologna, il Teatro Duse di Bologna, il Teatro Pavarotti di Modena, l' Amiata Piano Festival...
Nel 2014, è stata selezionata per «Raccontare il territorio» di ERT Teatri Emilia-Romagna, Cubec-Accademia di canto lirico di Mirella Freni e Accademia Filarmonica di Bologna, progetto durante il quale ha seguito uno stage presso l’Accademia Pianistica di Imola e fatto parte dell’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna, con la quale ha tenuto una tournée nei teatri di Pordenone, Belluno, Pescara, Campobasso, Sulmona e Vicenza. Con l' OAM, ha svolto anche concerti cameristici a Loiano, Monghidoro, Rocca di Dozza Imolese, Bologna per Fondazione Carisbo-Genius Bononiae-Musei nella città; in tali occasioni, ha eseguito il Quintetto di Mozart ed il Quintetto di Brahms per clarinetto ed archi, Quartetti di Mozart per oboe ed archi e per flauto ed archi, Duo di Beethoven «degli Occhiali» per Viola e Violoncello.
Nel 2016, con il Quintetto con clarinetto dell' OAM, si è esibita presso l'Istituto di Cultura Italiana di Budapest.
Nel 2016, con l'Orchestra dell'Accademia Mozart di Bologna ha preso parte ad una tournée presso i teatri di Pescara, Campobasso, Lamezia, Catanzaro, Napoli. Dal 2016, collabora regolarmente con l'Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris dell'Università di Bologna, diretta da Ezio Bosso, Carlo Tenan, Filippo Maria Bressan, e con la quale si è esibita in posti prestigiosi quali il Reale Collegio di Spagna di Bologna e l'Aula Magna di Santa Lucia dell' Università di Bologna.
Dal 2014, si dedica all'insegnamento del violoncello: a Bologna, è attualmente insegnante presso le scuole di musica InSuono, Ricordi Music School, Chiavi d'ascolto.
