
Sara Barberio
Sara Barberio nasce a Leonberg (GE) nel 1992. Studia pianoforte presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Riva del Garda sotto la preziosa guida della pianista Maria Grazia Petrali.
Approfondisce inoltre gli studi musicali frequentando varie masterclass a Polistena, Trento, Riva del Garda, S. Giovanni Valdarno con docenti come A. Turini, M. G. Petrali, R. Biveiniene, R. Cominati, P. Camicia, P. De Maria. Nel marzo 2008 vince il primo premio al VI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Città di Riccione”, in duo pianistico con la sorella Giovanna Barberio.
Suona in diverse manifestazioni tra le quali “Mondi Sonori” a Trento, la “Festa della Musica”al Casinò di Arco, “Rassegna Pianistica” al Forte di Nago. Inoltre nel 2010 il duo Barberio si esibisce in concerto a Folgaria, nel gennaio 2013 nel “Palazzo dei Capitani” di Malcesine. Nel maggio 2015 accompagna al pianoforte il coro dell’Istituto Comprensivo “R. Sanzio” nel corso della Rassegna di musica d’arte delle scuole in università “Classici in classe”.
Contemporaneamente negli stessi anni compie studi umanistici, frequentando prima il Liceo Classico Maffei di Riva del Garda e iscrivendosi poi alla Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università Alma Mater di Bologna.
Si diploma nel 2014 in pianoforte con il massimo dei voti e nel 2017 ottiene con Lode la Laurea Magistrale in Italianistica con un tesi sperimentale sulle prospettive di analisi del linguaggio di Poesia e musica. A partire dal 2015 lavora con l’Associazione musicale e di ricerca universitaria Le Muse e il Tempo, grazie alla quale insegna presso la scuola Carducci pianoforte e si specializza nella didattica per bambini.
Nel 2016 viene nominata Coordinatrice Didattica dei corsi musicali e di educazione all’ascolto. Presso la medesima Associazione cura la Direzione Artistica del progetto “I Classici in classe”, rassegna di musica d’arte delle scuole in Università e concerto conclusivo della stagione concertistica del Centro Dipartimentale della Soffitta.Tale attività prevede la composizione di adattamenti di brani pianistici. Prepara gli allievi collaborando insieme alla pianista Giovanna Barberio e proponendo le opere Variazioni Brahms – Paganini op. 35 e Quadri di Mussorgsky.
E’ ideatrice ed esecutrice di lezioni – concerto presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, nell’ambito della rassegna Sapere Ascoltare. Nel triennio 2018-2020 collabora come pianista esibendosi in diversi concerti con il Museo San Colombano, sotto il patrocinio di Genus Bononiae.
Dal 2015 inizia la grande passione per l’insegnamento sia musicale che letterario: insegna infatti anche italiano e latino presso il Liceo Classico Galvani di Bologna e collabora con il Centro Didattico L’angolo del Sapere, dove impartisce lezioni di storia, italiano e latino. Contemporaneamente insegna pianoforte presso la Scuola di Musica Chiavi d’Ascolto a bambini e adolescenti, mettendo a frutto gli studi didattici incentrati su una pedagogia musicale attenta alle esigenze di ogni singolo allievo, ma che mira ad obiettivi performanti e di studio completi.
E’ convinta che la sfida più grande di tale lavoro sia quella di far credere l’allievo nelle proprie potenzialità. Soltanto conoscenza e saper fare porteranno ciascun alunno a raggiungere il proprio massimo livello di realizzazione.
