Pasquale Nigro

Docente di Fisarmonica

Pasquale Nigro nasce a Cariati (Cs) il 21 gennaio del 1982.
All’età di sei anni inizia lo studio della fisarmonica varieté con il M° Paolo Gallina. Nel 2000 si diploma presso il Liceo Classico “San Nilo” di Rossano (Cs) e nel 2006 si laurea in D.A.M.S. [Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo] presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna con una tesi sull'evoluzione del tango e del bandoneòn seguita dal Prof. Nico Staiti docente ordinario di Storia e Organologia degli Strumenti Musicali. Nel ottobre del 2011 consegue brillantemente il diploma tradizionale in fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Palazzo e nel 2013 consegue l'abilitazione per l'insegnamento delle discipline musicali nella Scuola Secondaria di II grado presso il Dipartimento di Musica dell'Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna.

Vincitore di concorsi internazionali e nazionali [Terranova Bracciolini (Ar), Recanati (Mc), Capistrello (Aq), Greci (Av), Caserta, Scalea (Cs), Cetraro (Cs) ecc] nell’estate del 2016 vince il concorso docenti indetto dal M.I.U.R. per l’insegnamento di Storia della Musica nei Licei Musicali e Coreutici (A053) e Strumento Musicale - Fisarmonica nella Scuola Secondaria di II grado (AF55).

Nel dicembre 2004 collabora con l’Orchestra Filarmonica del Teatro di tradizione “A. Rendano” di Cosenza eseguendo la “Suite Jazz n. 2” di D.Shostakovic e, nel ottobre del 2005, nell’ambito della Notte Bianca di Napoli cura le musiche per lo spettacolo teatrale “Osare” lavorando con la compagnia teatrale Le Cirque du Soleil. Nel 2008 compone le musiche e co-produce, con l’etichetta MK Records, il lavoro discografico “Orientato a Sud” che riceve la Nomination all’Orpheus Awards nella sezione World Music Accordion, nell’ambito del “III Accordion Art Festival” di Roseto degli Abruzzi (Te) e, nel 2011, vince il premio della Critica alla 5^ Edizione del “Radici Etno Contest” di Viggianello (Pz).

Nell’agosto del 2009 partecipa, per la parte musicale, al documentario di inchiesta “L’altra Calabria più a Nord” andato in onda nello stesso mese su RAInews24, nel febbraio del 2010 le sue musiche vengono utilizzate nel cortometraggio “Pulizie”, del regista Antonio D’Aquila, finalista nella sezione cortometraggi al premio “David di Donatello 2010” e nell’agosto del 2011 collabora, per la parte musicale, al Booktrailer del Romanzo di Mario Desiatti “Ternitti", per la regia di Carlo De Domenico, finalista al "Premio Strega” del 2011.

Impegnato in concerti e festival internazionali [Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Piacenza - Italia), Canti e Discanti (Foligno - Italia), Afropean Meeting Festival (Rovigo - Italia), Paleariza (Pentedattilo - Reggio di Calabria - Italia), Basilicata Circuito Musicale (Potenza - Italia), Festival Internazionale Sete Sois Sete Luas (Lisbona - Portogallo), La Valigia d’identità (Stoccarda, Colonia, Berlino - Germania)] ha studiato e si è perfezionato con i Maestri Mika Vayrynen, Frederic Dechamps, Giuseppe Scigliano, Riccardo Centazzo, Giorgio Dellarole e Mirko Ferrarini.

Dal 2006 al 2011 ha lavorato presso le Scuole Secondarie di I Grado ad indirizzo musicale della provincia di Cosenza come docente di Fisarmonica; dall'ottobre del 2012 fino a giugno del 2016 ha insegnato Esecuzione ed Interpretazione - Fisarmonica presso il Liceo Musicale e Coreutico di Potenza e nel 2017 presso il Liceo Musicale "C. Marchesi" di Padova. Attualmente insegna Musica presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado "Sirani" di Bologna e Fisarmonica presso la Scuola Secondaria di Primo Grado "Cavicchi" di Pieve di Cento (Bologna).